C’è un altro italiano nel gotha della Place de Bordeaux, la storica vendita gestita dai négociant: è il Solaia della Marchesi Antinori, una delle griffe della rinascita del vino italiano nel mondo, che entra così nel ristrettissimo circolo francese. Si tratta di un sistema antico, unico al mondo, ma estremamente efficiente e capace, gestito da…
Archivio
Barbera d'Alba Zio Nando 2007: gagliarda energia
Mi piace la definizione romaneggiante che Roberto Giuliani di Lavinium ha coniato per il Barbera d’Alba Zio Nando 2007: gagliardo ed energico. Sono contento che abbia apprezzato sia i vini, che la visita dell’azienda durante Nebbiolo Prima 2010. Questo il suo commento tecnico sul Barbera d’Alba Zio Nando 2007: Presenta un colore rubino intenso di…
Visita al Museo del Vino di Barolo
Domenica 12 settembre sono stato a Barolo in occasione dell’inaugurazione del nuovo Museo del vino, allestito all’interno del castello di Barolo. Informativo, suggestivo ed originale, il museo è stato ideato da Francois Confino che ha già concepito il fantastico musueo del cinema di Torino. La sala che più mi è piaciuta, è qualla relativa alle…
Barrique o no barrique, questo è il (falso) problema
Qualche tempo fa sul blog di Poggio Argentiera, Gianpaolo Paglia ha dichiarato di aver maturato l’idea di porre fine all’utilizzo delle barriques. La sua decisione a mio avviso è rispettabile perché il produttore di vino ha diritto di cambiare interpretazione del proprio vino nel tempo. Molti opinion leader del mondo del vino, si sono schierati…
Il gusto del terroir
Faccio riferimento al blog del critico vinicolo Gianluca Mazzella, nel suo post de Il fatto quotidiano ha stimolato la mia voglia di rispondere ed intervenire. Prende spunto da un’ intervista a Soldera di Case Basse che alla domanda se ci fosse un “gusto americano” del vino, lui ha risposto che tale domanda non significasse nulla,…
Serata di pesce a Varigotti
Di poche parole, introverso, timido, non ama stare sotto i riflettori, il commercio non è il suo forte, queste sono le caratteristiche del vero artista. Si chiama Vincenzo, ma tutti lo chiamano Enzo, è un vecchio amico di mio padre. La sua arte è la cucina ed in particolare il pesce. Sono a Varigotti in…
Dettagli
Aeroporto di Roma, mi sto mangiando un cioccolatino, gli aerei che partono e che arrivano, mastico con gusto forse anche in maniera esagerata, mi accorgo che non sto pensando, poi subito penso. Penso al mio nuovo ruolo di blogger del vino, mi trovo benissimo, non so se qualcuno mai mi seguirà ,ma di certo mi…
Nonno Ercole "Ercolino"
Generoso, intuitivo, grande naso per il vino; commerciante puro, ma onesto. Ancora oggi girando le campagne trovo anziani che mi raccontano aneddoti su mio nonno, che era rispettato perchè pagava il giusto e a volte anche di piu’. Capiva il vino e nella nostra cantina sita nel centro di Alba era il punto di riferimento…
Italia, la terra del vino
Vi propongo una e.mail semplice e diretta di un giornalista cinese e la risposta che condivido di Fabio Grasselli, venditore di vino e appassionato di storia e di etimologia: Why Italian wine is not so popular as French wine in Asia?In my opinion, it is because that the unique grapes of your country, like nebbiolo…
All'Europa piacciono i solfiti
Con dispiacere ho letto sulla rivista Vigne Vini che si allungano i tempi del regolamento UE sul vino BIO che avrebbe dovuto abbassare il limite di solforosa del vino. Una maggioranza di Paesi, Nord Europa, Francia compresa, più Portogallo ha respinto la proposta di Bruxelles sulla presenza di solfiti pari a 100 mg-l per i…